User Experience Research
Scienza e principi guida per esperienze online efficaci.
di Francesca Bonazza e Matteo Tibolla
Editore: Flaco Edizioni Group
Anno di pubblicazione: 2023
Il libro dedicato a imprenditori, imprenditrici, startup e professionisti del marketing e del web per migliorare in modo scientifico i loro prodotti digitali.
“User Experience Research” è uno dei pochissimi libri in italiano scritti da italiani sulle modalità di ricerca con approccio comportamentale nel mondo della web usability."
"Finalmente un libro con case history reali da cui prendere spunto!"
"Immaginiamo per un istante di entrare per la prima volta nella casa di una persona che conosciamo [...]"
Di cosa parla User Experience Research?
Del nostro modo di fare ricerca con le persone attraverso interviste con metodologie scientifiche e survey comportamentali.
Del percorso che ci ha portati a lavorare con aziende multinazionali per creare interfacce che rispondono davvero alle esigenze dei loro clienti.
User Experience Research non è scritto come un manuale, ma contiene numerosi esempi pratici e linee guida da mettere in pratica per migliorare i tuoi prodotti digitali: il sito della tua attività, un'app, un software dedicato ai professionisti.
Puoi leggere il libro come un diario di campo, perché raccoglie le nostre esperienze nel settore della ricerca per la UX e la nostra storia, fatta di prove ed errori.
Dai un'occhiata!





A chi è dedicato il libro?
-
A chi già lavora nel campo della User Experience, come designer o ricercatore, che si ritroverà in alcuni episodi e potrà trarre nuovi spunti per affrontare situazioni tipiche.
-
Imprenditori, imprenditrici e marketing manager avranno accesso a nuove soluzioni per aumentare le conversioni e offrire ai propri clienti un'esperienza di navigazione dei propri prodotti digitali semplice e a prova di emozioni.
-
Dedichiamo User Experience Research anche a chi si appassiona e si fa ispirare leggendo esperienze di chi ha dovuto affrontare situazioni difficili ed è riuscito a superarle.
"Il metodo messo a punto aiuta realmente aziende, startup, imprenditori e imprenditrici di tutti i settori a migliorare i propri ambienti virtuali, sviluppati con sforzi e investimenti."
Conosci gli autori

Matteo Tibolla
Sociologo delle organizzazioni, appassionato da sempre degli effetti della tecnologia sul benessere delle persone, è UX Researcher, Consulente di Digital Marketing e formatore. Dopo un’esperienza come analista e consulente in agenzia di neuromarketing, si specializza negli studi di user experience e web usability.
Francesca Bonazza
Customer e UX Researcher. Dopo la laurea in Marketing Management (Bocconi), si appassiona al neuromarketing e lavora nel settore per cinque anni, specializzandosi in analisi del target, UX research e consulenza. Ricopre anche altri ruoli in area marketing, dalla content strategy al sales management, sempre a stretto contatto con alcune delle principali realtà multinazionali in Italia.
L'indice di User Experience Research
Gestire un test di usabilità: la nostra esperienza
-
Quando fare un test di usabilità?
-
Costruire i task: dal committente ai partecipanti
-
Reclutamento dei soggetti: quanti e quali?
-
Test in presenza: organizzare e gestire il laboratorio
-
Il (semi) thinking-aloud: raccogliere le sfumature
-
Test da remoto: una sfida vinta
-
Analisi dei dati
Oltre il test di usabilità: review esperta, bias cognitivi ed euritstiche
-
Il sito perfetto non esiste, ma ci si può avvicinare molto
-
Sito efficace senza test di usabilità?
-
Esempio di review esperta: università a confronto
-
Bias cognitivi
-
Le euristiche di Nielsen
-
Seguire le convenzioni del tempo, ma anche le regole
-
Le leggi fondamentali della UX
Le scienze comportamentali incontrano la user experience
-
Brevissima storia della user experience
-
Attenzione focalizzata
-
Le scienze comportamentali incontrano la UX
-
Il priming e il test del cinque secondi
-
Aspettative
-
Emozioni
Cinque errori da non commettere quando si progetta un test di usabilità
-
Errore 1 - Campionare numeri inutilmente grandi
-
Errore 2 - Non randomizzare i task
-
Errore 3 - Non implementare un test pilota realistico
-
Errore 4 - Standardizzare
-
Errore 5 - Non tenere conto della baseline
Cinque errori da non commettere quando si progetta un sito o uno strumento digitale
-
Errore 1 - Ostentare creativitià e originalità
-
Errore 2 - Usare termini per addetti dei lavori
-
Errore 3 - Eccedere nel raccontarsi e raccontare
-
Errore 4 - Non servirsi della componente visiva
-
Errore 5 - Non servirsi di microcopy
Quattro fasi di ricerca (ideali) per la progettazione e creazione di un portale usabile
-
Un caso dal mondo bancario
-
Il caso dell'e-commerce Chitè
-
Sistemi di booking integrati
Gli strumenti al servizio dell'usabilità
-
Eye-tracker: lo strumento dell'usabilità
-
Quanto costa un eye-tracker? Da dove iniziare?
-
Consigli per utilizzare al meglio l'eye-tracker
-
Eye-tracker per smartphone
-
Output consigliati
-
Interpretare i risultati
-
Fare a meno dell'eye-tracker
-
GSR: la macchina della verità
-
Hotjar (e tanti altri)